Tutto nacque da una nostra comune passione che si chiama vino.
Edoardo e Fabio sono i nostri nomi ed Orodivino è quello della nostra società.
Ci rappresenta appieno nella filosofia e nei criteri con i quali vengono selezionati i vini che entreranno in distribuzione.
Tutto nacque da una nostra comune passione che si chiama vino.
Edoardo e Fabio sono i nostri nomi ed Orodivino è quello della nostra società.
Ci rappresenta appieno nella filosofia e nei criteri con i quali vengono selezionati i vini che entreranno in distribuzione.
Tutto nacque da una nostra comune passione che si chiama vino.
Edoardo e Fabio sono i nostri nomi ed Orodivino è quello della nostra società.
Ci rappresenta appieno nella filosofia e nei criteri con i quali vengono selezionati i vini che entreranno in distribuzione.


Trentino Alto Adige

Weingut Befehlhof
Befehlhof si trova sui soleggiati pendii del paese di Vezzano in Val Venosta, a 710m s.l.m., e fu coltivato già dal 1070 dal monastero di Monte Maria. La prima testimonianza scritta del Befelhof come vigneto risale al 1313. Negli anni Settanta, l'attuale proprietario Oswald Schuster e la sua famiglia iniziano a riqualificare il vigneto posto sul versante assolato della Val Venosta. Nel vigneto di 1,2 ettari vengono coltivate le varietà d'uva Müller Thurgau, Riesling, Pinot Bianco e l'antica varietà bianca venostana del Fraueler, insieme al Pinot Nero e allo Zweigelt. La coltivazione naturale dei vigneti e la cura in cantina sono le migliori garanzie per un vino di qualità.
.jpeg)
AZ. Agricola Maso Furli
L'azienda Maso Furli è una delle più piccole realtà di vignaioli del Trentino composta da quattro ettari circa di vigneto, quasi esclusivamente a guyot, posti sulle colline di Pressano. La cantina, inserita all'interno del maso, è gestita dal titolare, nonché operaio dell'azienda, Marco Zanoni, il quale si avvale della collaborazione di un enologo esterno, Francesco Polastri. Vengono prodotte circa 16000 bottiglie all'anno
.jpeg)
Vignaiolo Fanti
Fanti è situato nel piccolo paese di Pressano su una collina soleggiata ed ariosa, poco a nord di Lavis, circondato da una splendida distesa di vigneti. Dal 1991, Alessandro, si occupa della cura delle viti e delle vinificazioni. Nascono, così, vini autentici, di carattere, consistenza, fragranza, freschezza e vitalità, che riescono ad esprimere la tipicità della loro terra d’origine: il Trentino

